15 anni di Fausto Socini
Tutto ebbe inizio nel 2008 durante una vacanza studio a Londra:
2008 - I primi risultati della ricerca su Fausto Socini
2011 - Fausto Socini ha vissuto a Borgo Scopeto. Il parco di Scopeto divenne una meta di pellegrinaggio per i non-conformisti britannici, in particolare si visitava il "Circolo Sociniano", la panchina circolare in cui si immaginava che i Socini si ritrovassero a discutere di filosofia e religione.
2011 - Uno dei molti visitatori di Scopeto, prima di rientrare nel Galles, fece realizzare una scatoletta con la riproduzione del ritratto di Socini. Il cimelio è oggi conservato al Manchester College di Oxford dalla curatrice Sue Killoran.
2011 -2018 - Ancora al Manchester College
2014 - Bellinzona ha dedicato una delle sue strade a Fausto Socini detto "Socino".
In questa zona si erano insediati da tempo membri della famiglia Socini. In seguito agli sconvolgimenti politico-religiosi di quegli anni i Socini si spostatrono a Basilea dove divennero una delle famiglie patrizie della città
2023 - A Basilea sono molte le testimonianze dei discendenti della famiglia Socini. Fausto visse e scrisse importanti opere in questa città

A Basilea è sepolto anche Erasmo da Rotterdam, che pochi anni prima di Socini era stato un faro per la cultura e la tolleranza religiosa.
In piazza Fishmarkt a Basilea si trovava la locanda Storchen, di proprietà della famiglia Socini, in cui Fausto soggiornò e lavorò.
La locanda è stata demolita nel secolo scorso, ma il parcheggio che ne ha preso il posto ha ancora il nome Storchen
Il palazzo che ha preso il posto della locanda Storchen (che significa "Cicogne"), ha ancora al suo ingresso l'insegna azzurra della cicogna, a ricordo del vecchio edificio.
primi del '900 - La piazza del Fishmarkt con lo sfondo l'hotel Storchen, prima che venisse demolito